- Passo 14 -
Definizione dei Materiali
Consideriamo "materiali" tutti gli oggetti senza il potere di trasformazione che hanno gli strumenti, vale a dire la "materia prima" che lavoriamo con loro per costruire quello che sarà la opera finale.
Possiamo considerare, ad esempio, altezze, suoni determinati o indeterminati, frequenze, intervalli, ritmi, durate, parole, fonemi, tipo di colori, luci, gesti, tessuti, ecc., a seconda dei mezzi espressivi coinvolti.
Una volta definiti gli strumenti che abbiamo a disposizione, adeguiamo a loro la Tabella dei Parametri, perfezionando gli elenchi con i valori relativi a ogni elemento. Poi, scegliamo i materiali più efficaci per una rappresentazione accurata di ciascuno degli ambienti, dei piani e dei "personaggi" coinvolti.
Se immaginiamo, ad esempio, "vetri", anche colorati o lavorati, "siepi" o "muretti", che permettano di vedere al di là di loro, dobbiamo considerare come realizzare trasparenze e densità - a livello timbrico musicale potrebbero essere armonici, suoni densi di parziali, contrasti di registro, ecc. -. Se riusciamo a raggiungere un equilibrio, gli elementi in primo piano permetteranno di intravedere, in modo più o meno immediato, quelli che stanno negli altri piani di profondità, per potersi rapportare con loro.
Associare un solo strumento o un singolo parametro a un elemento, limita. Ad esempio, a livello musicale, se abbiamo tre strumenti a disposizione per rappresentare tre elementi, è più efficace se tutti partecipano alla caratterizzazione di ognuno di loro, utilizzando tecniche diverse. A tale scopo, una possibilità è combinare suoni ordinari ed "effetti", per creare timbri "complessi" o pluri-timbri, che permettano variazioni, modificando uno dei parametri che li costituiscono, senza perdere la riconoscibilità, e che invitino a percorsi di profondità in ascolti successivi.
In questo passo consideriamo anche il livello performativo, le dinamiche di esecuzione e di fruizione, ad esempio il movimento durante la visione di un'opera visiva, e la spazializzazione.